Consigli Utili

Imballaggi: qualche consiglio
Consigli utili per mettere al sicuro gli oggetti prima del trasloco
1. Montaggio delle scatole.
Prendere una scatola ed aprirla, ripiegare i lembi del fondo (prima i più corti e poi i più lunghi) e sigillare con 3 strisce di nastro adesivo di cui una per la lunghezza e 2 per la larghezza. Capovolgere la scatola ed è già pronta per essere riempita.
2. Imballo dei libri
Prendere la scatola per libri (la più piccola che vi forniamo) e montarla avvicinandola il più possibile alla libreria, quindi prelevare i libri dai ripiani cominciando dai più grandi e collocarli nella scatola avendo cura di mettere sul fondo quelli più pesanti ed in alto quelli più piccoli e leggeri. I libri antichi con copertine in pergamena o pelle è opportuno non mischiarli agli altri, ma fare una scatola a parte non prima di averli avvolti uno ad uno in un foglio di PVC Pluriball. Sigillare la scatole con il nastro adesivo apponendovi le solite 3 strisce, di cui una per la lunghezza e 2 per la larghezza.
3. Imballaggio delle pentole, scarpe, arnesi, etc
Per l'imballaggio di tutto quanto ci può essere in una casa che non siano libri, cristalleria, vasellame fragile, oggettistica, bottiglie, biancheria, abiti, si possono utilizzare le scatole dei libri (la più piccola che vi forniamo), avendo sempre cura di non farle diventare molto pesanti.
4. Imballaggio delle bottiglie
Le bottiglie, che siano esse piene, vuote, piene a metà, possono essere imballate nei cartoni dei libri (la più piccola che vi forniamo) avendo cura di ripiegare i lembi superiori della scatola e fermandoli con un giro di nastro adesivo esterno. Avvolgere le bottiglie una ad una nei fogli di Pluriball e collocarle in piedi nella scatola che dovrà rimanere aperta.
5. Imballaggio della biancheria
Utilizzare la scatola più grande che via abbiamo fornito. Basta prelevarli dagli armadi e cassettoni e collocarli nel cartone facendo in modo, il più possibile, di non disfare le piegature.
6. Imballaggio degli abiti
Il cartone per gli abiti che vi forniamo è molto più grande degli altri cartoni e consente di trasportare gli abiti appesi con tutte le grucce. Per montare questo "baule" cominciare dal fondo come per le altre scatole, quindi girarlo e metterlo in piedi. Ripiegare completamente le alette lungo i lati e incastrare a pressione sui bordi superiori la traversina su cui vanno appesi gli abiti. Prelevare gli abiti dagli armadi e sistemarli nel contenitore stringendoli il più possibile per sfruttare al meglio lo spazio ma non tanto da sgualcirli. Una volta pieno, riprendere i lembi e girarli sopra a modo di coperchio, chiudere l'anta posteriore ed anteriore, sigillare con il nastro adesivo.
7. Imballaggio dei fragili
Un capitolo a parte meriterebbe l'imballaggio dei fragili, ma noi cercheremo di essere il più chiaro possibile, pur se con poche parole. Le scatole per i fragili è quella media che via è stata data. E' un poco più alta delle altre e per il suo montaggio si usa lo stesso procedimento che per le altre.
I PIATTI:
una volta pronta la scatola disporre su di un tavolo un certo numero di piatti ed un mezzo pacco di fogli Pluriball. Prendere un divisorio e stenderlo nel fondo della scatola. Confezionare dei pacchetti contenente 5/6 piatti facendo in modo che ogni piatto sia diviso dall'altro da un foglio di Pluriball e sistemarli nella scatola mettendoli in costa, ossia verticalmente. Completato il primo strato sul fondo del contenitore proseguire creando con un divisorio un nuovo piano e proseguire con l'operazione fino ad arrivare a 20/25 cm. dal bordo superiore. Completare ogni cartone ponendo sopra ai piatti, teiere, zuccheriere ed oggetti piccoli, sempre imballati singolarmente con il Pluriball.
I BICCHIERI:
E' consigliabile fare un cartone esclusivo curando di imballare singolarmente i pezzi e collocarli sempre in senso orizzontale partendo da quelli più pesanti, dividendo ogni strato e riempiendo gli eventuali spazi vuoti con il Pluriball arrotolato. E' molto importante che tutti i fragili vengano stivati nella scatola in modo ben saldo, questo per evitare eventuali spostamenti interni durante il trasporto.
8. Imballaggio dei quadri
I quadretti, le stampe, le foto ed i disegni di piccole dimensioni (max. 45x70) possono essere imballati nei contenitori medi. In tali contenitori una volta confezionati si mettono i quadri, tutti scrupolosamente in piedi, dopo aver interposto tra l'uno e l'altro un foglio di Pluriball. Di quelli più piccoli, farne dei pacchetti con il Pluriball ed il nastro adesivo e metterli nella stessa scatola. Per i quadri più grandi utilizzare invece i fogli di cartone ripiegati chiamati "rinforzi", fasciando prima il quadro con uno o più fogli di Pluriball. Quindi avvolgerlo nel cartone utilizzando quanti fogli sono necessari a secondo della forma e della grandezza del quadro. Sigillare il tutto con il nastro adesivo (se il quadro ha un vetro davanti scrivere sul cartone con un pennarello dal lato dove rimane il vetro la parola \vetro").
9. Note generali
Tutti i contenitori sono monouso e pertanto è possibile con un pennarello grosso scriverci sopra tutto ciò che si ritiene necessario. L'importante che in grande sia scritto il luogo di destinazione dello stesso (camera da letto, cucina, etc.). Si può anche scrivere sulla scatola per una questione di privacy solo un numero mentre su di un foglio a parte si riscrive il numero stesso con la descrizione del relativo contenuto.
COSE DA NON FARE
Evitare, spostando i cartoni pieni, di trascinarli o spingerli sul pavimento in parquet.
Mettere nelle scatole prodotti alimentari freschi facilmente deperibili (cibi congelati, verdura, frutta fresca, etc.)
Imballare armi di qualsiasi genere e munizioni.
Imballare le chiavi di casa ed i documenti personali.
Sigillare le scatole non completamente piene.
Non lasciare i contenitori vuoti sul balcone o comunque in posti non protetti dalla pioggia, perché una volta inzuppati d'acqua i cartoni si sbriciolano e diventano inutilizzabili.
Vuoi saperne di più?
Chiamaci senza impegno o compila la richiesta di preventivo per il servzio di tuo interesse. Nord Traslochi è sempre a tua disposizione.